
CENTRO SERVIZI FAMIGLIA
Servizio a gestione distrettuale per i Comuni di Pomezia e Ardea in integrazione sociosanitaria con la Asl RM6.4
Il Centro Servizi Famiglia promuove interventi volti a:
- sostenere la risorsa famiglia;
- accompagnare le persone nelle diverse fasi della vita familiare attraverso l’attuazione di servizi diversificati realizzati sia dal pubblico sia dal privato, in un ottica di collaborazione e partecipazione attiva.
- Collaborazione con i servizi sanitari del territorio
- Servizio TSRMEE
- Consultorio Familiare
- DSM
-
SERD.
- programmare interventi ed attività che abbiano come finalità il sostegno alla famiglia in genere e nello
specifico il supporto alla genitorialità
- la tutela e protezione dei minori, il sostegno anche psicologico di adulti e minori che vivono situazioni
multi-problematiche.
Cosa Facciamo:
Centro Servizi famiglia prevede la realizzazione di tre attività o aree di Intervento
Sportello Informa Famiglia, Orientamento e Mappatura del territorio in collaborazione con i servizi sociali distrettuali.
Servizi di sostegno alla famiglia e realizzazione del progetto “Aggiungi un posto in casa” – in collaborazione con il Servizio Distrettuale Affido come da DGR LAZIO 90/2019;
Interventi a tutela dei minori: Spazio neutro, consulenza psicologica.
Particolare attenzione verrà dedicata allo studio del contesto sociale e alla mappatura di tutti i
servizi/strutture presenti sul territorio, alla promozione della cultura dell’affidamento familiare, alla
realizzazione di interventi di sostegno psicologico per adulti e minori, di sostegno alla genitorialità,
mediazione familiare e coordinamento genitoriale, in collaborazione con la Asl Rm6 e le Associazioni del Terzo Settore.
Sportello Informa famiglia, Orientamento e Mappatura del territorio in
collaborazione con i servizi sociali distrettuali e i servizi sanitari della ASL RM 6.4:
– Informazioni e orientamento alla famiglia sulle procedure di adozione, affidamento, mediazione familiare,e di tutti i servizi presenti nel distretto con eventuale invio ai servizi territoriali;
– Mappatura dei servizi rivolti alle famiglie e creazioni banche dati.
Area servizi di sostegno alla famiglia e realizzazione del progetto “Aggiungi un
posto in casa”, collaborazione con i servizi sanitari della ASL RM 6.4 e collaborazione con il servizio distrettuale affido per la realizzazione delle seguenti attività:
– La sensibilizzazione, diffusione e implementazione alla motivazione di una nuova cultura dell’affido sul territorio che avverrà tramite la pianificazione di eventi informativi e formativi rivolti alla cittadinanza con il supporto delle associazioni sociali, sportive e culturali del territorio;
– La costruzione di nuovi strumenti sociali e procedure d’intervento per la promozione della cultura
dell’affido e per il reperimento delle famiglie affidatarie che sia in linea con gli indirizzi regionali sul tema e le linee guida ministeriali;
– Creazione di una modulistica omogenea e condivisa che deve essere utilizzata dagli operatori del servizio sociale che si occupano di tutela minori;
– Individuazione delle famiglie e dei singoli disponibili ad impegnarsi nell’accoglienza di minori privi
temporaneamente di ambiente familiare idoneo attraverso la sensibilizzazione sul territorio;
– Percorso formativo e valutazione di idoneità delle famiglie e dei singoli che hanno manifestato la loro disponibilità all’Affido secondo le indicazioni dei referenti regionali;
– Creazione di una banca dati distrettuale delle risorse disponibili a cui gli stessi operatori del settore potranno accedere per attuare progetti di affido sui minori in carico al servizio;
– Gruppi di mutuo-aiuto per le famiglie affidatarie;
– Elaborazione di rapporti statistici sui dati relativi all’attività del servizio offerto;
– Progettazione grafica e diffusione di materiali informativi connessi alla promozione del servizio ad opera di un addetto dell’ufficio stampa.
– Creazione di una rete con il terzo settore per implementare l’istituto dell’affidamento familiare nel
territorio.
Area interventi a tutela dei minori
– Spazio neutro/incontri protetti dei minori in carico all’Autorità Giudiziaria competente su disposizione del Tribunale Minorenni/Tribunale Ordinario/Corte di Appello, Forze dell’ordine, su richiesta dei servizi sociosanitari del distretto;
– Consulenza e sostegno psicologico a minori
-Interventi di sostegno alla genitorialità e/o mediazione familiare e/o coordinamento genitoriale in collaborazione con la Asl che effettuerà la presa in carico della famiglia di origine dei minori e le valutazioni di competenza genitoriale.