
Avviso Pubblico: individuazione di enti del terzo settore co-progettare e sperimentare interventi innovativi nell’ambito delle attività relative al Contrasto alla Povertà (Servizio di Mediazione Interculturale)
Il Consorzio Sociale Pomezia Ardea ha pubblicato l’avviso rivolto agli Enti del Terzo Settore per la co-progettazione e sperimentazione di interventi innovativi nell’ambito delle attività di Contrasto alla Povertà denominate Servizio di Mediazione Interculturale. Il Servizio mira a promuovere la cultura dell’integrazione attraverso la creazione di una rete che possa coinvolgere le persone e le famiglie del mondo dell’immigrazione, valorizzare il patrimonio linguistico, i prodotti culturali, le testimonianze, la percezione sociale sugli immigrati e l’auto-rappresentazione delle varie comunità di stranieri residenti nel distretto, sapendo anche fronteggiare gli ostacoli che possano causare portare a fenomeni di disagio, di esclusione e di marginalità sociale.
Requisiti di partecipazione e domanda
L’obiettivo della co-progettazione è realizzare le attività del Progetto PAL (Quota Servizi Fondo Povertà) più specificatamente la realizzazione di progetti innovativi afferenti il servizio di mediazione culturale in favore dei soggetti beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RDC), ciò premesso sono ammessi alla partecipazione gli Enti del Terzo Settore in possesso dei requisiti, che abbiamo oggetto sociale coerente con le finalità della co-progettazione in forma singola o a vario titolo associati, fermo restando il divieto per un soggetto di partecipare alla presente procedura singolarmente e contestualmente quale componente di altra forma di raggruppamento, ovvero partecipare a più raggruppamenti, pena l’esclusione dalla selezione del soggetto stesso e del raggruppamento al quale questi partecipa.
Possono partecipare gli enti in possesso di:
- Iscrizione da almeno 1 anno ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore fino alla piena operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore:
- per Società cooperative sociali e Società cooperative sociali consortili, iscrizione nell’Albo delle Società
- Cooperative istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico ex D.M. 23/06/2004,
- per Imprese sociali, iscrizione nel Registro delle Imprese;
- per Associazioni di Promozione Sociale (APS), iscrizione all’apposito Registro regionale;
- per Organizzazioni di Volontariato, iscrizione all’apposito Registro regionale;
- per le Fondazioni, iscrizione all’apposito Registro regionale.
I requisiti generali dovranno essere posseduti da tutti i soggetti che partecipano alla realizzazione del progetto
- sussistenza di finalità statutarie e/o istituzionali congruenti con i servizi e le attività descritte, procedura, desumibili dall’atto costitutivo, dallo statuto o da analoga documentazione istituzionale prevista dalla specifica disciplina vigente in relazione alla natura del soggetto partecipante;
- essere in possesso dei requisiti di idoneità morale e professionale per stipulare convenzioni con la Pubblica Amministrazione;
- essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e infortunistica, per tutti i soggetti che hanno una posizione INAIL o INPS attiva;
- possesso di capacità tecnico-professionale: competenza ed esperienza comprovata dall’aver realizzato, per almeno 18 mesi nel triennio precedente alla data del presente avviso, in modo continuativo e a regola d’arte, per conto di Enti pubblici e/o pubbliche amministrazioni o in proprio, interventi sociali nell’ambito delle attività di cui alla presente procedura;
- individuazione e disponibilità di un Coordinatore Tecnico di Progetto, che abbia maturato pregressa esperienza di almeno 2 anni in analoghi progetti;
- avere sede operativa nel territorio del Consorzio o provvedere ad attivarne una dal momento in cui il soggetto diventa ente attuatore;
- presenza delle figure professionali richieste dall’Avviso ( scarica gli allegati) con almeno 12 mesi di esperienza pregressa in attività analoghe, o di una figura professionale in possesso di altro titolo di studio ed almeno 36 mesi di esperienza pregressa in servizi analoghi;
- insussistenza delle seguenti cause di esclusione: il legale rappresentate o altri soggetti con poteri decisionali hanno subito condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile; inosservanza delle leggi antimafia; iscrizione nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione e simili, si rimanda alla lettura attenta dell’avviso per l’elencazione delle cause di esclusione.
La domanda dovrà essere inviata entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’Avviso alle ore 12.00, dovrà pervenire all’Ufficio di Piano del distretto RM 6.4 c/o il Consorzio, a
mezzo pec: protocollo@pec.consorziosocialepomeziaardea.rm.it con invio da una casella di posta elettronica certificata e recante nell’oggetto la seguente dicitura: “ISTRUTTORIA PUBBLICA FINALIZZATA ALL’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DISPONIBILI ALLA CO-PROGETTAZIONE E SUCCESSIVA SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI INNOVATIVI AFFERENTI ALL’AREA “CONTRASTO ALLA POVERTA” INTERVENTO DENOMINATO “SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE”.
Eventuali richieste pervenute con altre modalità ed oltre il termine di scadenza, non verranno accettate.
Title | Size | Download |
---|---|---|
det_00160_29-12-2022 | 187.14 KB | DownloadPreview |
Allegato C-DOCUMENTO PROGETTUALE DI MASSIMA | 80.31 KB | DownloadPreview |
Allegato B_ ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA | 161.44 KB | DownloadPreview |
Allegato A Avviso mediazione culturale | 290.12 KB | DownloadPreview |
Allegato 1 C Quadro progettuale ed economico | 13.19 KB | DownloadPreview |
Allegato -D SCHEMA CONVENZIONE | 87.03 KB | DownloadPreview |