Accesso

Avviso Pubblico: individuazione di enti del terzo settore e altri enti pubblici per co-progettare nell’ambito del PNRR investimento 1.1 sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti: 1.1.4 Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

Il Consorzio Sociale Pomezia Ardea ha pubblicato l’avviso rivolto agli Enti del Terzo Settore e altri Enti pubblici per la co-progettazione di attività interventi nell’ambito del PNRR Missione 5 “inclusione e coesione”, componente 2 "infrastrutture sociali, famiglie, comunità' e terzo settore”, sottocomponente 1 “servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” : INVESTIMENTO 1.1 Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti: 1.1.4 Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

Requisiti di partecipazione

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o associata, siano interessati a collaborare con il Consorzio per il raggiungimento obiettivi: per la linea di investimento 1.1 Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti garantire il supporto necessario; per la linea 1.1.4 Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali rinsaldare la qualità del servizio sociale professionale e in particolare di prevenire il fenomeno del burn out, forma particolare di stress e stato di malessere connessi all’esercizio di professioni di aiuto e di supporto a portatori di particolari bisogni e a persone in difficoltà.

 

Per partecipare è necessario:

 

  1. Iscrizione da almeno 1 anno ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore fino alla piena operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore:

 

– per Società cooperative sociali e Società cooperative sociali consortili, iscrizione nell’Albo delle Società Cooperative istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico ex D.M. 23/06/2004,

– per Imprese sociali, iscrizione nel Registro delle Imprese;

– per Associazioni di Promozione Sociale (APS), iscrizione all’apposito Registro regionale;

– per Organizzazioni di Volontariato, iscrizione all’apposito Registro regionale;

– per le Fondazioni, iscrizione all’apposito Registro regionale.

 

I requisiti generali dovranno essere posseduti da tutti i soggetti che partecipano alla realizzazione del progetto.

 

  1. b) sussistenza di finalità statutarie e/o istituzionali congruenti con i servizi e le attività descritte, desumibili dall’atto costitutivo, dallo statuto o da analoga documentazione istituzionale

 

  1. c) essere in possesso dei requisiti di idoneità morale e professionale per stipulare convenzioni con la Pubblica Amministrazione;

 

Non potranno inviare domanda di partecipazione gli enti  il cui legale rappresentate o altri soggetti con poteri decisionali abbia subito condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile; inosservanza delle leggi antimafia; iscrizione nel casellario informatico tenuto dall’Osservatorio dell’ANAC per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione e simili, si rimanda alla lettura attenta dell’avviso per l’elencazione delle cause di esclusione.

 

  1. e) essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e infortunistica, per tutti i soggetti che hanno una posizione INAIL o INPS attiva;

 

Requisiti di ordine speciale, di capacità tecnico professionale:

  1. a) possesso di capacità tecnico-professionale: competenza ed esperienza comprovata dall’aver realizzato, per almeno 18 mesi nel triennio precedente alla data del presente avviso, in modo continuativo e a regola d’arte, per conto di Enti pubblici e/o pubbliche amministrazioni o in proprio, interventi sociali nell’ambito delle attività di cui alla presente procedura. In caso di raggruppamento, il requisito dovrà essere posseduto dal

raggruppamento nel suo complesso

 

  1. b) individuazione e disponibilità di un Coordinatore Tecnico di Progetto, che abbia maturato pregressa esperienza di almeno 2 anni in analoghi progetti;

 

  1. c) avere sede operativa nel territorio del Consorzio o provvedere ad attivarne una dal momento in cui il soggetto diventa ente attuatore;
  2. d) presenza delle figure professionali richieste dall’Avviso consultabile in allegato

Invio della domanda

La domanda dovrà essere inviata entro le ore 12 del 31 Gennaio 2023, corredata dai seguenti documenti:

 

1) Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva, redatta secondo il modello riportato

all’Allegato B, debitamente sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto concorrente

o da un suo procuratore, allegando in tal caso originale o copia autenticata della procura generale o

speciale.

In caso di partecipazione alla procedura di ETS in composizione plurisoggettiva (la domanda di

partecipazione dovrà essere sottoscritta:

se raggruppamento costituito, dal legale rappresentante/procuratore dell’ETS designato come

Capogruppo/Mandatario dell’aggregazione. In tal caso dovrà essere allegata copia autenticata del

mandato collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria ovvero dell’atto

costitutivo del consorzio;

– se raggruppamento costituendo, da tutti i legali rappresentanti/procuratori dei membri

dell’aggregazione. In tal caso dovrà essere allegata dichiarazione di impegno a costituire formalmente il

raggruppamento o consorzio, indicando il soggetto cui sarà conferito mandato collettivo speciale con

rappresentanza.

2) Documento progettuale di massima sottoscritto dal legale rappresentante ovvero dal procuratore del

soggetto proponente, redatta secondo l’Allegato C contenente un’ipotesi di programmazione di dettaglio

e di ulteriore articolazione e declinazione operativa del progetto per cui si presenta la candidatura, sulla

base di quanto indicato agli articoli 1 e 2. La proposta progettuale (PP) dovrà essere elaborata muovendo

dai contenuti progettuali del presente Avviso, posto a base della procedura, dovrà seguire l’ordine dei

criteri di valutazione previsti dal successivo art. 10 (Criteri di valutazione), con particolare riguardo agli

elementi di arricchimento proposti, indicando le risorse aggiuntive al budget di progetto

dell’Amministrazione, messe a disposizione del soggetto attuatore partner. In caso di ETS in plurisoggettiva, la proposta progettuale dovrà essere sottoscritta da tutti i legali

rappresentanti dei soggetti componenti l’aggregazione, a comprova della serietà e della consapevolezza

degli impegni assunti.

3) Quadro riassuntivo della proposta progettuale e quadro economico;

4) Copia dell’atto costitutivo e dello statuto del soggetto proponente;

5) Curriculum delle attività del soggetto proponente;

6) Copia del documento di identità del legale rappresentante del soggetto proponente;

7) Elenco del proprio organico professionale completo di curriculum vitae, mansioni e qualifiche.

 

sottoscritti dal rappresentante legale, all’indirizzo pec: protocollo@pec.consorziosocialepomeziaardea.rm.it, il plico dovrà riportare come intestazione: “PROPOSTA DI CO-PROGETTAZIONE –

PIANO OPERATIVO –PNRR MISSIONE 5, COMPONENTE 2 SOTTOCOMPONENTE 1“SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE” – INVESTIMENTO- 1.1 – SOSTEGNO ALLE PERSONE VULNERABILI E PREVENZIONE DELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI: SUB-INVESTIMENTO 1.1.4 RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI E PREVENZIONE DEL FENOMENO DEL BURN OUT TRA GLI OPERATORI SOCIALI – NEXT GENERATION EU”

Le domande arrivate oltre il termine non saranno prese in esame per questo farà fede l’orario e la data attribuiti dall’ufficio Protocollo.

PUC