TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE
CONSORZIO PLATONE
Il consorzio Ardea e Pomezia distretto RMH4 prosegue con l’attivazione di “Tirocini finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione”, di seguito indicato “TIS” a favore dei beneficiari RdC residenti nei comuni di Pomezia e Ardea. Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorire l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento professionale. Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione in situazione che non si configura come un rapporto di lavoro.
Finalità
Il Progetto intende attivare tirocini di Inclusione Sociale al fine di:
- Sensibilizzare e consolidare i rapporti sinergici con la rete territoriale delle Aziende;
- Orientare il cittadino al fine di definire l’ambito lavorativo coerente con competenze , esigenze ed aspettative della persona.
- Avviare progetti di tirocinio funzionali al reintegro del cittadino nel mondo del lavoro.
- Creare opportunità di inserimento lavorativo.
Pertanto detti tirocini offrono ai soggetti individuati l’opportunità di ottenere un’esperienza pratica e professionale volta ad acquisire e sviluppare competenze tecnico-professionali e/o trasversali volte a favorire l’inserimento e/o reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale.
Destinatari
I Tirocini di Inclusione Sociale sono rivolti ai nuclei beneficiari del reddito di cittadinanza residenti nei Comuni di Pomezia e Ardea, che hanno compiuto il 18° anno di età e hanno aderito e sottoscritto il Patto di Inclusione Sociale (PAIS).
Soggetti Coinvolti e Ruoli
Consorzio Ardea e Pomezia in collaborazione con il soggetto promotore, presidia la qualità dell’esperienza di tirocinio. Nello specifico:
- definisce insieme al soggetto promotore e al soggetto ospitante la predisposizione del progetto formativo/inserimento;
- designa un tutor quale responsabile della corretta attuazione del progetto formativo/inserimento.
Soggetto Promotore – Consorzio Platone
Al soggetto promotore spetta, in collaborazione con il Consorzio Platone, il presidio della qualità dell’esperienza di tirocinio. In particolare:
- individua il soggetto ospitante per ciascun tirocinante,
- supporta il soggetto ospitante e il tirocinante nella fase di avvio nella gestione delle procedure amministrative e nella predisposizione del progetto formativo/inserimento;
- designa un tutor quale responsabile organizzativo del tirocinio in possesso di esperienze e competenze professionali adeguate alle funzioni di raccordo con il soggetto ospitante per monitorare l’attuazione del progetto formativo/inserimento;
- promuove il buon andamento dell’esperienza di tirocinio attraverso un’azione di monitoraggio con il soggetto ospitante, assicurando la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal progetto formativo/inserimento;
- rilascia l’attestazione dei risultati, specificando le competenze eventualmente acquisite;
- contribuisce al monitoraggio territoriale dell’andamento dei tirocini attraverso gli adempimenti previsti dal sistema regionale informatico sui tirocini;
- garantisce, nella fase di avvio del tirocinio, un’adeguata informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ai sensi degli artt. 36 e 37 del D. Lgs. n. 81/2008
Soggetti Ospitanti – Imprese, fondazioni, associazioni, ect… presso cui viene realizzato il tirocinio
Il soggetto ospitante garantisce la regolare attuazione dell’esperienza di tirocinio. In particolare
- stipula la convenzione con il soggetto promotore;
- designa un tutor quale responsabile dell’attuazione del progetto formativo/inserimento con funzioni di affiancamento al tirocinante,
- assicura la realizzazione del percorso di tirocinio secondo quanto previsto dal progetto formativo/inserimento;
- trasmette al soggetto promotore le comunicazioni di proroga, di interruzione e di infortuni;
- trasmette la relazione sull’esperienza svolta dal tirocinante al soggetto promotore;
- mette a disposizione del tirocinante tutte le attrezzature, strumentazioni, equipaggiamenti e quanto altro idoneo e necessario allo svolgimento delle attività di tirocinio, ivi compresi quelli relativi alla protezione individuale nei casi previsti dal decreto legislativo n. 81/2008.
Modalità di attuazione
Il tirocinio sarà avviato a seguito della valutazione dell’equipe multidisciplinare la quale indica il tirocinio come strumento privilegiato di empowerment e inclusione del nucleo e dalla conseguente sottoscrizione del Patto di Inclusione Sociale.
Il progetto prevede le seguenti fasi:
- Accoglienza dei destinatari;
- Orientamento, Bilancio delle competenze aggiornamento CV destinatari;
- Incontri finalizzati all’avvio del tirocinio con Soggetti Ospitanti;
- Colloquio conoscitivi tra SO e Destinatario;
- Definizione e avvio Convenzioni/Progetti di Tirocinio;
- Tutoraggio dei Tirocini avviati;
- Valutazione post RTO – Stesura Report conclusivo.
Progetto di Tirocinio
Ogni tirocinio è svolto sulla base di un progetto formativo/inserimento, da unirsi alla convenzione, da consegnare al tirocinante all’inizio del tirocinio stesso. La durata del Tirocinio è pari a sei mesi.
L’orario di svolgimento del Tirocinio è articolato in 25 ore settimanali suddivise in 5 giorni lavorativi. Il Tirocinio deve essere svolto durante gli orari di accesso ai locali della sede di svolgimento del Tirocinio indicati nel Progetto. All’interno del progetto saranno indicate nelle “Modalità di svolgimento del tirocinio” i giorni e l’orario di presenza del tirocinante all’interno dell’azienda.
Al tirocinante verrà corrisposta un’indennità per la partecipazione al tirocinio secondo quanto disposto dalla normativa vigente, il cui onere economico non è carico del Soggetto Ospitante. Verrà garantito il rispetto dell’obbligo assicurativo per il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL, oltre che per la responsabilità civile verso i terzi con idonea compagnia assicuratrice il cui onere economico non è carico del Soggetto Ospitante.